Il microinfusore di insulina è un dispositivo elettronico, delle dimensioni di un telefono cellulare, che può essere facilmente applicato a una cintura, all'interno di una tasca o addirittura attaccato a un reggiseno diventando così praticamente invisibile agli altri e consentendo una terapia molto discreta.
TERAPIA
CON MICROINFUSORE
LA TERAPIA CON MICROINFUSORE IN COSA CONSISTE?
Uno scarso controllo glicemico da parte della persona con diabete comporta rischi dovuti all’insorgenza e all’aumento di possibili complicanze.
Valori accettabili di emoglobina glicata possono essere raggiunti nonostante la presenza di un’alta variabilità glicemica. Tuttavia, una variazione dei livelli di glucosio nel sangue su base giornaliera può abbassare la qualità della vita e aumentare il rischio di complicanze3. Un microinfusore di insulina simula la funzione fisiologica di un pancreas sano erogando quantità precise di insulina per soddisfare i bisogni metabolici del paziente. Può ridurre la variabilità dei livelli di glucosio nel sangue e offrire maggiore flessibilità aiutando le persone ad avere maggiore controllo sulle ipoglicemie1,2
IL MICROINFUSORE AIUTA LE PERSONE AD AVERE MAGGIORE CONTROLLO SUL DIABETE
Il sistema MiniMed 640G aiuta le persone con diabete a gestire meglio il proprio diabete migliorando la qualità della vita. È composto dal microinfusore, un set di infusione per la somministrazione di insulina, il misuratore di glicemia e il software di gestione della terapia CareLinkTM che visualizza i dati del sistema agevolando le persone con diabete ad ottimizzare la gestione glicometabolica attraverso report pre-elaborati e di facile lettura.
SCHEMI PERSONALIZZATI IN BASE AL DIVERSO FABBISOGNO INSULINICO DEL PAZIENTE
- Insulina Basale: L’insulina basale è l’insulina erogata durante l’intera giornata per mantenere la glicemia entro i livelli desiderati tra un pasto e l’altro e durante la notte. Quando si inizia una terapia con microinfusore, poiché il fabbisogno di insulina può essere variabile è possibile impostare diverse velocità basali a seconda del momento del giorno o della notte e delle specifiche esigenze del paziente. Per fare questo occorre impostare uno schema basale, caratterizzato da una o più velocità basali erogate nel corso delle 24 ore.
- Erogazione di boli: L’erogazione di un bolo è necessaria per metabolizzare un pasto contenente carboidrati e/o per correggere un livello di glicemia elevato. Il calcolo della quantità di insulina da erogare può essere diverso di volta in volta. Utilizzando la funzione Bolus Wizard in MiniMed 640G basterà inserire la lettura glicemica corrente e la quantità di carboidrati che stai per assumere per avere un rapido calcolo automatico del bolo.
SISTEMA MINIMED 640G: PER UN MIGLIOR CONTROLLO SUL DIABETE
Il microinfusore di insulina è composto da:
- Un compartimento che consente l’alloggiamento del serbatoio di insulina
- Un serbatoio, da riempire con l’insulina
- Il set infusionale, attraverso il quale l’insulina passa dal serbatoio al corpo, in particolare nel tessuto sottocutaneo mediante una sottile cannula flessibile
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INTEGRATO 4,5,6

MICROINFUSORE DI INSULINA

BENEFICI DELLA TERAPIA CON MICROINFUSORE3
La terapia con microinfusore può aiutare a ridurre le complicanze legate al diabete
Rispetto alla terapia multi-iniettiva permette di ottenere i seguenti benefici:
- Gestione più semplice dei pasti La funzione Bolus WizardTM calcola automaticamente il dosaggio insulinico raccomandato per il bolo pasto, consentendo una gestione più semplice e accurata della terapia insulinica.
- Grande flessibilità: MiniMed 640G rende semplice adattare e pre-configurare l’erogazione di insulina per poter gestire al meglio l’attività fisica o altre situazioni come un’influenza.
- Comodità e personalizzazione: MiniMed 640G si collega in modalità wireless con i glucometri compatibili, che inviano automaticamente i valori di glicemia al microinfusore, consentendo calcoli più accurati con Bolus Wizard e la somministrazione di boli di insulina in modo discreto.
Serbatoio
È una cartuccia di plastica che contiene l'insulina che viene alloggiata in un apposito vano. È costituita da un dispositivo di protezione, di colore blu nella parte superiore, che viene rimossa prima di essere alloggiata nel vano. Questo consiste il passaggio dell’insulina dalla fiala al serbatoio.
Set di infusione
Il set di infusione è composto da catetere che permette all’insulina di fluire dal microinfusore al corpo; ad una sua estremità è presente un connettore che si collega al serbatoio contenente l’insulina, mentre alla parte opposto il set infusionale si collega al corpo attraverso una cannula, tubo flessibile e sottile, di piccole dimensioni che viene inserito nel sottocute** mediante apposito sistema di inserimento. Il set di infusione e il serbatoio devono essere sostituiti ogni due o tre giorni.
** Alcuni set di infusione non sono dotati di cannula bensì di un piccolo ago che rimane sottocute.
Per quali pazienti è indicata la terapia con microinfusore (CSII)?
È indicata in bambini, adolescenti e adulti con:
- T1, Controllo in terapia multi-iniettiva non sufficiente13
- T1 e T2, Rischio o sviluppo di complicanze14, 15, 16, 22
- T1, Esigenza di flessibilità per lo stile di vita
- T2, Controllo non ottimale in terapia multi-iniettiva21
- T2, Paura delle ipoglicemie21
- T2, ipoglicemie severe o non avvertite21
- J. C. Pickup and A. J. Sutton Severe hypoglycaemia and glycemic control in Type 1 diabetes: meta-analysis of multiple daily insulin injections compared with continuous subcutaneous insulin infusion Diabetic Medicine 2008 :25, 765–774
- Bergenstal RM1, Tamborlane WV, Ahmann A, Buse JB, Dailey G, Davis SN, Joyce C, Perkins BA, Welsh JB, Willi SM, Wood MA; STAR 3 Study Group. Sensor-augmented pump therapy for A1C reduction (STAR 3) study: results from the 6-month continuation phase. Diabetes Care. 2011 Nov;34(11):2403-5. doi: 10.2337/dc11-1248. Epub 2011 Sep 20.
- DCCT / EDIC research group. JAMA. 2015;313(1):45-53
- Bergenstal RM, Tamborlane WV, Ahmann A, et al. The STAR 3 Study Group. Effectiveness of sensor-augmented insulin-pump therapy in type 1 diabetes. N Engl J Med. 2010;363(4):311-320.
- Garg S, Brazg RL, Bailey TS , et al. Reduction in duration of hypoglycemia by automatic suspension of insulin delivery: the in-clinic ASPIRE study. Diabetes Tech Ther. 2012;14(3):205-209.
- Battelino T et al. The SWITCH Study. Pediatric Diabetes 2011 Diabetologia DOI 10.1007/s00125-012-2708-9 Epub ahead of print and Aspire In-Home
- Pickup J, Sutton A. Severe hypoglycaemia and glycaemic control in Type 1 diabetes: meta-analysis of multiple daily insulin injections compared with continuous subcutaneous insulin infusion. Diabetic Medicine 2008;25:765-774.
- The Diabetes Control and Complications Trial Research Group. The effect of intensive treatment of diabetes on the development and progression of long-term complications in insulin-dependent diabetes mellitus. N Engl J Med 1993; 329: 977–986.
- The Diabetes Control and Complications Trial/Epidemiology of Diabetes. Interventions and Complications Research Group. Retinopathy and nephropathy in patients with type 1 diabetes four years after a trial of intensive therapy. N Engl J Med 2000; 342: 381–389.
- Nathan DM, Cleary PA, Backlund JY, Genuth SM, Lachin JM, Orchard TJ et al. Intensive diabetes treatment and cardiovascular disease in patients with type 1 diabetes. N Engl J Med 2005; 353:2643–2653.
- Sustained efficacy of insulin pump therapy, compared with multiple daily injections, in type 2 diabetes: 12-month data from the OpT2mise randomized trial. Ronnie Aronson, Yves Reznik, Ignacio Conget, Javier A Castañeda, Sarah Runzis, Scott W Lee, and Ohad Cohen for the OpT2mise Study Group. DOI: 10.1111/dom.12642
- Julia Morera et al., Sustained Efficacy of Insulin Pump Therapy in Type 2 Diabetes: 9-Year Follow-up in a Cohort of 161 Patients Diabetes Care 2016;39:e74–e75 | DOI: 10.2337/dc16-0287
Informazioni correlate

IL SISTEMA INTEGRATO MINIMED™ 640G
Aiuta le persone ad avere maggiore controllo sul diabete

TERAPIA CON SISTEMA INTEGRATO (SAP)
Con tecnologia SmartGuard, fornisce una protezione avanzata dall’ipoglicemia*
*Choudary, P. et al. Diabetes Technol. Ther, 2016. Vol.18 (5)

Guardian Connect
Un gioco di squadra, per prevenire ipoglicemie e iperglicemie